Ultime novità giuridiche
SEPARAZIONE: È SOGGETTO A REVOCATORIA IL TRASFERIMENTO DI IMMOBILI DERIVANTE DA OBBLIGHI DI MANTENIMENTO?
Gennaio 2025
La Corte di Appello di Bologna, con la sentenza n. 2355/2023, si è pronunciata sulla possibilità di agire in revocatoria (art. 2901 c.c.) a seguito del trasferimento di immobili derivante da obblighi di mantenimento.
LeggiCONVIVENZA: L’ACCORDO PATRIMONIALE TRA EX CONVIVENTI PUÒ ESSERE RISOLTO PER INADEMPIMENTO?
Gennaio 2025
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1324/2024 si è pronunciata sul tema del mantenimento dei figli nati da genitori non coniugati e in particolare sull’accordo negoziale intervenuto tra i genitori non più conviventi.
LeggiCONDOMINIO: IL CONIUGE ASSEGNATARIO DELLA CASA FAMIGLIARE È TENUTO AL PAGAMENTO DELLE SPESE CONDOMINIALI?
Gennaio 2025
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 13632/2024 si è pronunciato in merito al pagamento delle spese condominiali e su chi sia onerato di tale pagamento tra il coniuge assegnatario e il coniuge proprietario.
LeggiDIRITTO DEL LAVORO: LEGGE 104, SI POSSONO USARE I PERMESSI E ASSISTERE IL FAMILIARE ANCHE SENZA RISPETTARE L'ORARIO DI LAVORO?
Novembre 2024
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 26514 del 2024, è tornata a pronunciarsi sul tema del lavoratore beneficiario del permesso legge 104 e se egli sia obbligato a prestare assistenza nell’orario in cui avrebbe dovuto essere in ufficio o in turno.
LeggiDIRITTO DEL LAVORO: INEFFICACIA DEL LICENZIAMENTO PER DIRITTO COMUNE IN VIOLAZIONE DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Novembre 2024
Con l’ordinanza n. 29148/2024, la Sez. lavoro della Cassazione ha accertato l’inefficacia, per “diritto comune dei contratti”, del licenziamento di un giornalista.
LeggiSEPARAZIONE: INADEMPIMENTO DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO E IPOTECA GIUDIZIALE
Novembre 2024
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 29883/2024, è tornata a pronunciarsi sul concetto di pericolo di inadempimento degli obblighi verso il coniuge separato o la prole e la possibilità di iscrivere ipoteca giudiziale.
Leggi